Giu
12
2020
Riceviamo e diffondiamo:
Training militari Italia-Qatar e commesse per 5 miliardi per navi e missili
10.06.2020
I cantieri di La Spezia, la vicina stazione elicotteri di Sarzana Luni e l’Arsenale di Venezia; l’Accademia di Livorno e la grande base navale di Taranto; l’arcipelago della Maddalena e lo scalo aereo di Catania Fontanarossa. Sono le infrastrutture strategiche della Marina militare dove da quattro anni vengono formati e addestrati ufficiali, sottufficiali e tecnici dei reparti di guerra navale del Qatar, il ricco e potente emirato sempre più armato dalle industrie belliche d’Italia. La cooperazione in ambito navale è una delle più rilevanti dell’asse strategico-militare Roma-Doha. Essa scaturisce da un Memorandum of Understanding sottoscritto il 16 giugno 2016 dall’allora ministra della Difesa Roberta Pinotti e dal Ministro per gli Affari della Difesa del Qatar, Khalid bin Muhammad Al Attiyah.
Continue reading
Commenti disabilitati su Training militari Italia-Qatar e commesse per 5 miliardi per navi e missili | posted in Industria bellica
Giu
1
2020
Riceviamo e diffondiamo:
Nigeria in guerra con gli elicotteri di Leonardo-Finmeccanica
Le forze armate della Nigeria intensificano la campagna bellica contro Boko Haram ed altre organizzazioni jihadiste ricorrendo alle armi prodotte dal complesso militare industriale italiano. Con un comunicato emesso dal Capo di Stato Maggiore della Marina militare nigeriana, ammiraglio Ifeola Mohammed, è stata annunciata la consegna di un nuovo elicottero da trasporto AgustaWestland AW139 da parte della Divisione elicotteri Leonardo (ex Finmeccanica). Il velivolo che può trasportare sino a 15 persone, era stato ordinato nel settembre 2016 dal Ministero della difesa nigeriano. L’accordo prevedeva la realizzazione di altri tre elicotteri della stessa tipologia, più la fornitura da parte di Leonardo di componenti e parti di ricambio e dei servizi di manutenzione.
Continue reading
Commenti disabilitati su Nigeria in guerra con gli elicotteri di Leonardo-Finmeccanica | posted in Industria bellica
Giu
1
2020
Commenti disabilitati su Aggiornamenti sulla collaborazione della politica italiana con lo Stato del Qatar | posted in Contributi antimilitaristi, Industria bellica
Mag
27
2020
Riceviamo e diffondiamo:
Gli affari d’oro della nostra industria bellica in Qatar. Fincantieri connection
Si chiama Barzan Holdings ed è una specie di cassaforte da cui l’emirato del Qatar attinge i finanziamenti per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la compravendita di nuovi sistemi d’arma e per “rafforzare le capacità militari delle forze armate nazionali”. Fondata solo due anni fa, la società è quotata in borsa ed è interamente controllata dal Ministero della difesa. “Barzan Holdings agisce pure come porta d’ingresso commerciale in Qatar per le industrie militari e offre l’opportunità alle compagnie internazionali di collaborare nella produzione e il trasferimento di tecnologie innovative nel settore della difesa e della sicurezza”, spiegano i suoi amministratori. La sede principale è a Doha, all’interno del Parco scientifico e tecnologico realizzato dalle autorità qatarine accanto all’Education City, il grande complesso universitario, con lo scopo di facilitare lo scambio di conoscenze tra le industrie militari e il mondo accademico-scientifico. Da qualche mese, il gruppo italiano a capitale pubblico-privato Fincantieri ha stretto con essa un’alleanza strategica per poter accrescere affari e profitti nei tempestosi mercati d’armi mediorientali e africani.
Continue reading
Commenti disabilitati su Gli affari d’oro della nostra industria bellica in Qatar. Fincantieri connection. Aggiornato | posted in Contributi antimilitaristi, Industria bellica
Mag
20
2020
Riceviamo e pubblichiamo:
Come potenziare le capacità di fuoco e l’efficienza bellica delle nostre forze armate? Intensificando la cooperazione con il complesso militare-industriale d’Israele. “Una delle cinque linee programmatiche dell’Esercito italiano consiste nel poter disporre di sistemi d’arma tecnologicamente avanzati e competitivi per ridurre il grave gap che comprende l’interoperabilità a livello interforze e multinazionale”, riporta lo Stato Maggiore dell’Esercito sul proprio sito istituzionale. “Tra gli strumenti adottati c’è l’intensificazione della cooperazione italo-israeliana in materia di veicoli blindati tesa a incrementare le capacità e le performance delle rispettive piattaforme nazionali, estendendo la collaborazione anche a possibili ulteriori progettualità comuni, come in tema di Main Battle Tank (grandi carri armati, n.d.a.) ecc.”. Continue reading
Commenti disabilitati su L’Esercito Italiano al Supermarket Armi di Israele | posted in Contributi antimilitaristi, Industria bellica
Mag
19
2020
Pubblichiamo quest’articolo redatto dalla Rete Italiana per il Disarmo, relativo ai dati dell’export italiano di armi per l’anno 2019. Pur non condividendo l’impostazione dello scritto, soprattutto per quanto riguarda l’appello al governo italiano (il cui silenzio su queste faccende ci sembra eloquente), riteniamo importante diffondere questi dati, che posti in comparazione con quelli degli ultimi decenni mostrano l’aumento delle proporzioni delle esportazioni italiane e l’entità dei principali attori in campo (non ci stupisce ritrovare Leonardo quale prima azienda esportatrice). Articolo originale disponibile qui.
Export armi italiane: nel 2019 autorizzati 5,17 miliardi, Egitto primo acquirente
Due sistemi militari su tre sono destinati a Paesi non UE e non NATO. Oltre agli 872 milioni per governo di al-Sisi, Armi per oltre 446 milioni anche al regime autoritario del Turkmenistan, mentre le consegne definitive fatturate si attestano sui 2,9 miliardi. 15 maggio 2020
Continue reading
Commenti disabilitati su I dati sull’export delle armi italiane per il 2019. Aggiornato | posted in Finmeccanica, Industria bellica, Rompere le righe
Mag
12
2020
Riceviamo e pubblichiamo:
https://antoniomazzeoblog.blogspot.com/2020/05/leonardo-finmeccanica-rafforza-la.html
Sarà l’holding militare-industriale israeliana Rafael Advanced Defense Systems a fornire le tecnologie per il funzionamento dei sistemi d’arma e la ricerca dei bersagli dei nuovi aerei da combattimento leggero M-346FA di Leonardo (già Finmeccanica). Lo ha reso noto il management del gruppo israeliano precisando che la fornitura riguarderà i pod di quinta generazione Litening-5 e RecceLite che consentiranno ai velivoli italiani di migliorare le capacità di combattimento. “Il Litening-5 offre immagini della telecamera a colori e a infrarossi in tempo reale e ad alta definizione per notevoli distanze”, spiega la direzione dei sistemi elettro-ottici di Rafel. “Il pod consente il funzionamento di tutti i tipi di armi intelligenti come le munizioni a guida laser, a guida GPS e EO/IR. Con il sistema ISR di RecceLite, l’M-346FA sarà invece in grado di eseguire la ricerca del bersaglio utilizzando l’intelligenza artificiale per il suo rilevamento e tracciamento automatico. Questa collaborazione con Leonardo apre alla nostra società nuovi mercati per integrare i sistemi avanzati in piattaforme leggere aggiuntive”.
Continue reading
Commenti disabilitati su Leonardo Finmeccanica rafforza la partnership strategica con Israele | posted in Industria bellica
Apr
20
2020
Commenti disabilitati su ANDRÀ TUTTO BENE! Comunicato del CALP di Genova | posted in Convogli militari, Industria bellica, Stato di emergenza
Apr
18
2020
“Conosci il nemico come conosci te stesso. Se farai così, anche in mezzo a cento battaglie non ti troverai mai in pericolo. Se non conosci il nemico, ma conosci soltanto te stesso, le tue possibilità di vittoria saranno pari alle tue possibilità di sconfitta.”
L’arte della guerra, Sun Tzu
Mai sottovalutare i propri nemici, o leggere superficialmente le loro azioni. L’adagio di Sun Tzu, all’opposto, ci spinge ad andare in profondità nella conoscenza dell’avversario, a scrutare con attenzione le sue mosse per dedurne ogni dettaglio, per arrivare, in altre parole, a saper interpretare le sue intenzioni con la stessa chiarezza con cui formuliamo le nostre.
È a partire da questa prospettiva che analizziamo il recente operato di RWM Italia, in particolare rispetto alla sua presenza nel Sud Sardegna. Continue reading
Commenti disabilitati su “Conosci il nemico come conosci te stesso”: sull’operato recente di RWM Italia | posted in Industria bellica, Stato di emergenza
Apr
7
2020
Da Insuscettibile di ravvedimento

Aprile 2020. Alcune antenne per la telefonia mobile 5G sono state incendiate a Sparkhill, Birmingham, giovedì 2 aprile, e a Melling, Merseyside, venerdì 3 aprile. Continue reading
Commenti disabilitati su Regno Unito: Antenne per la telefonia mobile incendiate nel Merseyside e a Birmingham | posted in Generale, Industria bellica, Rompere le righe